All’interno del “muro a secco” di
recinzione della Masseria, alto circa 3,5 metri, vi è il vecchio ovile secentesco,
diviso in settori da pareti in pietra naturale ad adibito allo stazionamento
notturno del bestiame ovino e caprino. Sono presenti due coppie di trulli
costruiti a secco con pietra viva ed una coppia di casette “a pignon” in muratura, utilizzati per
l’abitazione dei pastori, per la stalla, per la trasformazione del latte e la
conservazione dei prodotti derivati.
|